Cosa si intende per elementi
del
clima?
|
Gli elementi del clima sono quegli elementi che contraddistinguono
il clima di una
determinata regione. |
Quali
sono gli elementi del clima? |
Gli elementi che
determinano il clima di una zona sono:
|
Cos'è la temperatura? |
La temperatura è la quantità
di calore presente nell'aria.
Il Sole riscalda la superficie
terrestre che riflette il calore nell'atmosfera
circostante, cioè nell'aria che circonda la Terra.
La temperatura può variare
nell'arco della giornata e nei vari mesi dell'anno. Ciò
dipende dall'inclinazione con cui i raggi solari
colpiscono la Terra.
Al mattino i raggi solari sono
bassi all'orizzonte e riscaldano poco. A mezzogiorno,
essi sono perpendicolari rispetto alla superficie
terrestre e riscaldano di più, per tornare ad essere
nuovamente bassi ed inclinati rispetto alla superficie
terrestre nel tardo pomeriggio quando riscaldano di
nuovo poco.
La stessa cosa accade nel corso
delle varie stagioni: variando l'obliquità con cui i
raggi solari colpiscono la Terra, varia la temperatura.
|
Come si misura la temperatura?
|
La temperatura si misura con il
termometro in gradi
centigradi. |
Cos'è l'escursione termica? |
La differenza
tra la temperatura massima e la temperatura minima
registrate in un determinato periodo di tempo (ad
esempio nell'arco della giornata o nel corso dell'anno) e in uno stesso
luogo prende il nome di escursione termica.
|
Cos'è la pressione
atmosferica? |
Il peso
che l'aria esercita sulla superficie terrestre
prende il nome di pressione atmosferica.
Tale peso non è sempre
uguale.
|
|
Al livello del mare, la
pressione atmosferica è maggiore perché è maggiore la
quantità d'aria che pesa sulla superficie terrestre.
Per questa ragione tali zone sono dette di alta
pressione.
|

|
In montagna la pressione
atmosferica è minore dato che minore è la quantità
d'aria che pesa sulla superficie terrestre. Si parla
allora di bassa
pressione. |

|
Come si misura la pressione
atmosferica?
|
La pressione atmosferica si misura
con il barometro. |
Cos'è l'umidità? |
L'umidità è la quantità
di vapore acqueo contenuta nell'aria.
L'umidità si forma in seguito
all'evaporazione dell'acqua dei mari, dei fiumi
e dei laghi per effetto del calore. Maggiore
è la temperatura più elevata è la quantità di vapore
acqueo contenuta nell'aria.
Nelle zone maggiormente ricche
di acqua, quindi, il clima risulta più umido, mentre
risulta più secco là dove l'acqua scarseggia.
|
Come si misura l'umidità? |
Il grado di umidità
presente nell'aria è misurata con uno strumento detto igrometro.
Questo strumento indica l'umidità
relativa, ovvero il rapporto,
espresso in termini percentuali, tra la
quantità di vapore acqueo contenuto in un dato volume
d'aria e la quantità massima che potrebbe esservi
contenuta alla stessa temperatura.
|
Cosa intendiamo per
precipitazioni? |
Con l'espressione "precipitazioni"
intendiamo la pioggia,
la neve, la grandine
e la rugiada.
Quando il vapore acqueo presente nell'atmosfera
incontra dell'aria fredda si formano le nubi e la
nebbia.
Se l'aria si raffredda ulteriormente le goccioline
d'acqua che formano le nubi si raggruppano tra loro,
diventando così pesanti e tali da non potersi più
sorreggere nell'aria: si forma così la pioggia. Se
il freddo diventa più forte, l'acqua si trasforma in
cristalli di ghiaccio e inizia a nevicare. Le
precipitazioni atmosferiche svolgono l'importante
funzione di far circolare l'acqua nel nostro
pianeta.
|
Cos'è il vento?
|
I venti sono movimenti
di masse d'aria che
possono raffreddare o riscaldare una zona.
La causa principale dei
venti è data dalla differenza
di pressione tra una zona e l'altra.
L'aria che si accumula al suolo nelle zone di alta
pressione tende a spostarsi verso le zone di bassa
pressione più libere.
In alcune regioni, le zone di
alta e bassa pressione si formano regolarmente dando
luogo:
- a venti
costanti, cioè a
venti che spirano sempre nella medesima direzione;
- a venti
stagionali che si
ripresentano al ripresentarsi delle stagioni.
|
Come si misura il vento?
|
L'anemometro è
lo strumento usato per misurare la forza del vento. La
sua misura viene espressa in:
- metri al secondo (m/s);
- chilometri orari (km/h);
- nodi.
|