Quali
sono le forme di conduzione delle aziende agricole? |
Le forme di conduzione
delle aziende agricole sono:
- conduzione diretta;
- conduzione capitalistica;
- affitto;
- mezzadria.
|
Cosa
si intende per conduzione diretta? |
Un'azienda agricola si dice a
conduzione diretta quando l'imprenditore
agricolo presta la propria
opera direttamente nell'azienda,
eventualmente anche con l'aiuto dei suoi familiari.
L'azienda a conduzione diretta può essere:
- con sola manodopera
familiare, nel caso in cui essa non
utilizzata altri lavoratori oltre all'imprenditore
agricolo e ai suoi familiari;
- con manodopera familiare
prevalente, nel caso in cui vengono
impiegati anche altri lavoratori oltre ai familiari
ma questi ultimi svolgono un numero di ore
lavorative superiori rispetto agli altri lavoratori;
- con manodopera
extrafamiliare prevalente, nel caso in
cui vengono impiegati anche altri lavoratori oltre
ai familiari e i primi svolgono un numero di ore
lavorative superiori rispetto a quelle prestate dai
familiari.
|
Cosa
si intende per conduzione capitalistica? |
Si parla di conduzione
capitalistica dell'impresa agraria quando l'imprenditore
si limita a svolge solamente
funzioni direttive all'interno dell'azienda,
mentre tutti gli altri compiti sono svolti da personale
salariato.
|
Cosa
si intende per affitto? |
L'affitto si ha quando
il proprietario terriero cede
l'uso del terreno per un certo periodo di
tempo dietro il pagamento di una somma di denaro detto canone
di affitto.
|
Cosa
si intende per mezzadria? |
La mezzadria è il
contratto con il quale il proprietario di un terreno
si accorda con un'altra persona, detta mezzadro,
che provvede con la sua famiglia alla coltivazione
del terreno. I prodotti
della terra e gli utili dell'azienda vengono divisi
tra proprietario terriero e mezzadro: in
genere la divisione è fatta in parti uguali.
|