Qual
è il ruolo della qualità del suolo in agricoltura? |
La qualità del suolo
ha un ruolo fondamentale in agricoltura
poiché da esso dipende la fertilità
dello stesso.
|
Cosa
si intende per suolo? |
Il suolo è lo strato
più superficiale della crosta terrestre. Il
suo spessore può variare da pochi centimetri ad alcune
decine di centimetri.
Esso si è formato in seguito alla disgregazione
delle rocce sottostanti dovuta soprattutto
all'opera degli agenti atmosferici.
|
Cos'è
il terreno agricolo? |
Il terreno agricolo è
il suolo sul quale l'uomo
agisce al fine di renderlo il più adatto
possibile alle attività
agricole.
|
Quali
sono le funzioni del terreno agricolo? |
Il terreno agricolo svolge
due funzioni:
- serve come
sostegno
per le piante;
- è un contenitore
di sostanze indispensabili per la vita
delle piante che queste prelevano attraverso le
radici.
|
Qual
è la struttura del terreno? |
Il terreno è formato
da:
- uno scheletro.
Si tratta di particelle del diametro superiore a
2 mm come ghiaia, ciottoli. Nei terreni
agrari non troviamo lo scheletro perché le
particelle del terreno vengono rese più piccole in
seguito alle lavorazioni effettuate dall'uomo;
- la terra fine.
Si tratta di particelle del diametro inferiore a
2 mm rappresentate da limo, argilla e
sabbia;
- l'humus, cioè
la parte organica del terreno. Qui troviamo le sostanze organiche che derivano dalla
decomposizione di piante ed animali rimasti sul
suolo. L'humus serve a nutrire le piante e
consolida la struttura del terreno grazie agli acidi
che contiene;
- l'acqua e l'aria
che si trovano tra i pori del terreno.
|
Quali
sono le proprietà del suolo? |
Il suolo gode di:
- proprietà fisiche;
- proprietà chimiche;
- proprietà biologiche.
|
Quali
sono le proprietà fisiche del suolo? |
Le proprietà fisiche
del suolo sono:
- la tessitura che
dipende dalla percentuale con cui sono
presenti nel terreno la sabbia, il limo e
l'argilla;
- la struttura che
dipende dalle dimensioni delle particelle che
lo compongono e dal modo come esse sono disposte entrando
in contatto tra loro. Da ciò dipende anche la
quantità e la dimensione dei pori presenti nel
terreno e di conseguenza la maggiore o minore
capacità dello stesso di assorbire acqua e di
lasciar passare l'aria;
- la porosità del
terreno, ovvero il rapporto percentuale
tra il volume degli spazi vuoti e il volume totale
del terreno. La porosità ha una stretta
relazione con la tessitura del terreno. I terreni
sabbiosi presentano una minore porosità rispetto a
quelli argillosi. La porosità ha anche riflessi
sulla permeabilità del terreno e sulla circolazione
dell'aria al suo interno;
- l'umidità del
terreno, cioè la quantità di acqua che esso
contiene.
|
Quali
sono le proprietà chimiche del suolo?
|
Una delle principali proprietà
chimiche del suolo, che ha importanti riflessi in
agricoltura, è la presenza in esso di nutrienti,
ovvero di elementi essenziali per la crescita delle
piante. I nutrienti si differenziano in:
- macronutrienti,
ovvero elementi presenti in grandi quantità nei
vegetali. I macronutrienti principali
sono:
- carbonio, idrogeno, ossigeno che
vengono forniti alle piante dall'atmosfera;
- azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio e
zolfo che le piante assorbono dal suolo. Di
questi, spesso, l'azoto, il fosforo e il
potassio non sono molto presenti nel terreno e
vengono aggiunti attraverso i
fertilizzanti;
- micronutrienti,
ovvero elementi necessari in piccole quantità
per la vita delle piante. Si tratta di boro,
cloro, ferro, manganese, milibdeno e zinco.
Questi elementi, in quantità elevate, possono
risultare tossici.
Un'altra proprietà chimica molto importante del
terreno è il suo PH
che misura l'acidità o l'alcalinità del suolo. A tale
proposito, i suoli si distinguono in:
- acidi che
contengono silicati;
- basici che
contengono carbonati.
Normalmente i terreni agricoli non sono molto acidi o
basici, ma tendono ad avere un PH più o meno neutro. Va
anche detto che esistono specie vegetali che crescono
bene in un terreno con un PH acido e altre che crescono
bene in un terreno con PH basico.
|
Quali
sono le caratteristiche biologiche del suolo? |
Per caratteristiche
biologiche del suolo si intendono alcuni processi
messi in atto dagli
organismi viventi presenti in esso. Tali
processi sono:
- umificazione,
cioè il processo di trasformazione delle
sostanze organiche in humus;
- mineralizzazione,
cioè la decomposizione di un composto organico
in composti inorganici;
- nitrificazione,
cioè il processo attraverso il quale i composti
ammoniacali presenti nel terreno e nelle acque vengono
trasformati in acido nitrico e acido nitroso.
|