|
Il
settore terziario |
Le
attività comprese nel settore terziario |
|
|
|
Cosa
si intende per settore terziario? |
Per settore terziario
si intendono tutte le attività diverse da quelle
comprese nel settore
primario e secondario.
In altre parole, il settore terziario, è costituito dal
settore dei servizi.
I servizi che rientrano nel settore
terziario sono estremamente vari.
|
Perché
il settore terziario prende questo nome? |
Il settore terziario è
chiamato così perché, normalmente, nell'economia di un
paese si sviluppa prima il settore
primario, poi quello
secondario e solamente da ultimo il settore terziario.
Va detto, però, che esistono alcuni paesi con un'economia arretrata,
dove è presente il settore terziario affianco al
settore primario: si tratta, in questi casi, del
cosiddetto terziario arretrato, mentre manca il settore
secondario.
|
In
base a quali criteri possiamo classificare le attività
del settore terziario? |
Le attività del settore
terziario possono essere classificate:
- in base al tipo di
servizi offerti;
- in base ai soggetti
che usufruiscono dei servizi offerti;
- in base alla evoluzione
dei servizi offerti.
|
Come
possiamo classificare le attività del terziario in base
al tipo di servizi offerti? |
In base al tipo di servizi
offerti, le attività del terziario possono
essere classificate in:
|
Come
possiamo classificare le attività del terziario in base
ai soggetti che usufruiscono dei servizi offerti? |
In base ai soggetti che
usufruiscono dei servizi offerti dal settore
terziario, le attività in esso comprese possono essere
classificate in:
- servizi rivolti ai singoli cittadini
e alle famiglie.
Rientrano in questo ambito i servizi offerti da alberghi, ristoranti,
negozi, barbieri, parrucchieri, ecc..;
- servizi rivolti alle aziende,
come i servizi offerti da società di marketing, di
pubblicità, di ricerca, di progettazione.
Va osservato che alcuni servizi, come ad esempio quelli
offerti da avvocati, commercialisti, aziende di
trasporto, assicurazioni, banche, possono essere
usufruiti tanto dai privati che dalle aziende.
- servizi rivolti alla collettività,
come i servizi di trasporto, quelli sanitari, la
difesa, l'istruzione, i servizi della pubblica
amministrazione, ecc..
Questi servizi sono, nella maggior parte dei casi,
organizzati e gestiti dallo Stato o dagli enti
pubblici locali: in questo caso si parla di terziario
pubblico. In alcuni casi essi sono gestiti dai
privati: si parla allora di terziario
privato. In
questo contesto opera il cosiddetto terzo
settore, cioè un
settore del sistema economico intermedio tra lo Stato
e i privati, come le cooperative sociali, le
associazioni di volontariato, le organizzazioni non
governative, le ONLUS, ecc..
Una parte del terziario è rappresentata dal
cosiddetto terziario sociale
cioè da quelle attività di servizi
rivolte al sociale, come ad esempio l'assistenza
degli anziani o l'assistenza di persone affette
da un handicap.
|
Come
possiamo classificare le attività del terziario in base
alla evoluzione dei servizi offerti? |
Le attività che
caratterizzano il settore terziario possono essere
classificate in base alla evoluzione dei servizi
offerti in:
- terziario arretrato detto anche
terziario di base;
- terziario avanzato detto anche
quaternario.
|
Quali
sono le caratteristiche del terziario arretrato?
|
Il terziario arretrato è
formato da quelle attività di servizi che non
richiedono un lavoro
qualificato, possono essere svolti con
l'impiego di capitali minimi e
non si avvalgono di tecnologie
avanzate.
Rientrano, ad esempio, nel terziario arretrato le
attività di commercio ambulante, i servizi
domestici,
quelli delle babysitter e di assistenza agli
anziani.
Alcuni di questi servizi possono essere presenti
anche nelle economie meno avanzate: si pensi, ad
esempio, all'attività dei venditori ambulanti.
|
Quali
sono le caratteristiche del terziario tradizionale? |
Il terziario tradizionale è
dato da tutte le attività di servizi solitamente
presenti nella maggior parte delle economie. Rientrano, ad esempio, in
questo settore il commercio, le attività
bancarie ed assicurative, il turismo. |
Quali
sono le caratteristiche del terziario avanzato? |
Il terziario avanzato
è costituito da una serie di servizi che si sono
diffusi soprattutto negli anni recenti in seguito allo
sviluppo della tecnologia e
delle telecomunicazioni.
Il terziario avanzato impiega tecnologie
molto
sofisticate e fornisce servizi
altamente
innovativi e specializzati.
Rientrano in questo settore le aziende di
informatica, quelle che operano con internet e
con i nuovi mezzi di comunicazione, come telefonia
cellulare e satellitari e ancora quelle che operano
nel settore della ricerca.
Il terziario avanzato è presente nelle economie
fortemente sviluppate poiché questo settore
richiede grandi investimenti,
manodopera con una elevata preparazione
professionale e una forte specializzazione,
notevoli conoscenze
scientifiche.
|
Indice
argomenti sulla geografia economica
|
|
|
|
| |
|