Cos'è
la bussola? |
La bussola è uno
strumento che ci permette di orientarci
senza dover osservare il Sole. |

|
Come
è formata una bussola? |
Una bussola è formata
da un quadrante, nel
quale sono indicati i quattro
punti cardinali, e da un ago
calamitato girevole che si dirige sempre
verso uno stesso punto dell'orizzonte che è quasi
esattamente il nord. |
Quali
altre parti compongono una bussola? |
Una bussola che
possa essere veramente utile per orientarsi deve avere
anche:
- un mirino,
detto anche collimatore,
che serve a puntare con esattezza i punti che
interessano;
- un coperchio
per ripararla dagli
urti;
- un righello
millimetrato alla
sua base;
- un gancio
per poter essere appesa;
- eventualmente del liquido
al suo interno per evitare che l'ago si muova
continuamente.
|
Cos'è
la rosa dei venti? |
La
rosa dei venti è la gradazione
segnata all'interno della bussola.
|
Chi
ha inventato la bussola? |
L'invenzione
della bussola si deve ai cinesi
intorno all'anno 1.000.
Inizialmente la bussola fu
usata soprattutto per gioco e spettacolo. Solamente in
seguito fu impiegata come strumento di orientamento
nella navigazione. Fino ad allora i marinai si
orientavano con il Sole e con le stelle,
ma ciò comportava non poche difficoltà quando le condizioni metereologiche non
erano buone e il cielo non era ben visibile.
|
Come
funziona la bussola? |
Dovunque noi ci troviamo
l'ago calamitato indica sempre il nord.
Ciò è possibile perché la Terra
si comporta come una grossa
calamita molto debole, ma sufficiente a far
muovere gli aghi delle bussole che, potendo ruotare
liberamente si posizionano lungo la direzione
nord-sud.
Per non creare equivoci su quale direzione è il nord
e quale è il sud, l'ago normalmente ha due punte di
colore diverso, in genere nera o rossa la parte che
si orienta a nord e bianca quella che si orienta a sud.
Oppure su una delle due punte dell'ago si trova
disegnata una freccia.
|
Il
nord indicato dalle bussole è il polo Nord? |
Il nord indicato
dalle bussole non è esattamente il nord geografico ed
astronomico, quindi l'ago della bussola non indica
esattamente il Polo nord, bensì un punto situato
ad alcune centinaia di chilometri dal Polo nord che si
trova nell'estremità settentrionale del Canada.
Tale punto viene detto Polo
nord magnetico.
|
Come
orientarsi con la bussola? |
Per orientarsi
con la bussola occorre:
- tenerla in posizione
orizzontale rispetto al terreno,
lasciando che l'ago si muovi liberamente;
- posizionarsi lontano da
strutture di metallo o campi elettrici
che potrebbero falsare l'orientamento.
|
Oggi
le navi usano ancora la bussola magnetica? |
Oggi le navi non
usano più la bussola magnetica poiché il suo
funzionamento può essere disturbato dagli strumenti
di bordo. Per questa ragione si preferisce usare
delle bussole costruite in base ad altri principi di
funzionamento, come ad esempio la radiobussola.
|