Quali
cambiamenti si sono avuti nell'attività distributiva
dall'800 ad oggi? |
Dall'800 ad oggi,
nell'attività commerciale, si è assistito a
parecchi cambiamenti:
- sia per ciò che concerne il tipo
di merci scambiate;
- che per ciò che concerne la distribuzione
geografica degli scambi.
|
Quali
cambiamenti si sono avuti nel tipo di merci scambiate e
nella distribuzione geografica degli scambi? |
Fino alla metà dell'800 si
scambiavano soprattutto materie
prime e prodotti alimentari con prodotti dell'industria.
Inoltre gli scambi avvenivano tra paesi
industrializzati e paesi coloniali o paesi
arretrati e tra città e campagne.
Oggi prevalgono gli scambi di prodotti
industriali tra paesi ad economia avanzata.
|
In
che modo la pubblicità ha avuto dei riflessi sugli
scambi internazionali? |
Il grande ricorso alla pubblicità
da parte delle azienda ha influenzato anche gli scambi
internazionali creando un mercato
di prodotti simili che si differenziano solamente per
pochi dettagli. Si pensi, ad esempio, al
commercio internazionale di automobili che hanno,
praticamente, caratteristiche tecniche uguali.
Tutto ciò ha portato anche ad una maggiore concorrenza
tra le industrie.
|
Perché,
a volte, i paesi maggiormente sviluppati adottano
politiche di aiuto ai paesi in via di sviluppo? |
Se nel periodo del
colonialismo la maggiore preoccupazione dei paesi ricchi
era quella di non far nascere industrie nelle colonie,
oggi spesso i paesi più sviluppati adottano politiche
di aiuto ai paesi poveri anche attraverso forme di
industrializzazione seppure limitate.
In questo modo i redditi di
tali popolazioni crescono
e ciò crea un ampliamento del
mercato di sbocco per le multinazionali,
oltre alla possibilità, da parte di queste ultime, di
investire i propri capitali in attività redditizie.
|
A
quali altri cambiamenti si è assistito nel commercio
internazionale? |
Un altro importante
cambiamento che si è avuto nel commercio internazionale
è legato al fatto che in passato molti scambi erano
concentrati in alcune città
dove le merci venivano
convogliate, dove avvenivano le contrattazione
per poi distriburile verso i
luoghi di destinazione.
Era così, ad esempio:
- per il mercato di Londra dove si trattavano
caucciù,
cacao,
zucchero,
caffè;
- per il mercato di Amsterdam dove si
trattavano soprattutto diamanti.
Oggi, la diffusione dei mezzi
di comunicazione, ha portato ad una
limitazione degli spostamenti fisici delle merci. Gli
scambi avvengono direttamente tra i paesi esportatori e
quelli importatori e nei grandi mercati delle materie
prime e dei prodotti alimentari ci si limita a
fissare le quotazioni in base a dei campioni
delle merci.
|
Come
è cambiato il commercio interno in questi anni? |
Anche il commercio interno
ha subito dei grossi cambiamenti nel corso degli anni
soprattutto nei paesi ad economia avanzata.
Qui, i tradizionali negozi a conduzione familiare,
sono stati sostituti da grandi supermercati
ed ipermercati
e da centri di acquisto dove è possibile trovare
moltissimi negozi di vario genere. La grande diffusione
dei mezzi di trasporto ha permesso una maggiore
mobilità della popolazione e la collocazione, spesso,
di tali strutture che occupano spazi enormi, nelle zone
periferiche.
Sempre nei paesi ad economia avanzata hanno perso di
importanza anche le fiere e i mercati rionali, mentre si
diffondono nuove forme di commercio come le vendite
per corrispondenza e le vendite
on line.
Nei paesi meno avanzati, soprattutto nei
piccoli centri, rimangono i negozi tradizionali e i
mercati all'aperto, mentre nei centri più grandi si
assiste all'arrivo delle grandi catene appartenenti alle
multinazionali.
|