|
Gli
addetti del settore terziario |
Il
numero di occupati dei vari settori produttivi |
|
|
|
Quale
rapporto esiste tra le economie postindustriali e il
numero di addetti del settore terziario?
|
Nelle economie
postindustriali, caratterizzate da un grande sviluppo
dei servizi, la percentuale degli addetti
al settore
terziario è molto
elevata.
|
Cosa sta ad indicare una
elevata percentuale di addetti nel terziario? |
Un'elevata percentuale di
addetti del settore terziario non sta ad indicare,
solamente, un notevole sviluppo
di tale settore.
Essa, infatti, è dovuta anche ad una riduzione del numero di addetti
nell'industria e
nell'agricoltura,
le cui cause sono:
- l'impiego di tecnologie sempre più
moderne nei
processi produttivi che permettono di produrre con
un minor impiego di manodopera;
|
Un
alto numero di occupati del settore terziario sta ad
indicare che ci troviamo di fronte ad un'economia
fortemente avanzata? |
In genere, un elevato numero
di occupati nel settore terziario sta ad indicare che ci
troviamo di fronte ad un'economia fortemente avanzata.
Ma ciò non sempre è vero.
Ad esempio, nelle economie agricole, spesso è
sviluppato il terziario
tradizionale: piccoli commercianti,
apparato amministrativo e militare, ecc..
|
La
percentuale di occupati di un settore economico è
sempre in grado di indicare lo sviluppo che ha quel
settore?
|
Non sempre la percentuale
di occupati di un certo settore è in grado
di indicare lo sviluppo
che ha quel settore.
Ad esempio, una bassa percentuale di addetti
all'agricoltura potrebbe far pensare che il settore
primario è poco sviluppato, ma in realtà potrebbe
essere proprio il contrario. Se, ad esempio,
l'agricoltura è praticata in maniera intensiva,
con il ricorso a macchinari, a concimi chimici, ecc.. si
possono ottenere rese elevate per ettaro pur con
l'impiego di scarsa manodopera.
|
Indice
argomenti sulla geografia economica
|
|
|
|
| |
|